Registrazione Movimenti con IVA
La videata, presentata di seguito, vi sarà proposta nel caso di inserimento di movimenti contabili che interessano l'Iva pertanto i relativi registri.
Su tutti i campi dove sono richiesti dei codici e possibile effettuare delle ricerche, Clicca qui
per informazioni sui tasti di RICERCA o tasto destro del 8 mouse sul campo interessato per attivare il menù di scelta rapida, per tutte le funzioni disponibili, comprese quelle di inserimento di un nuovo codice o di variazione di uno già esistente .
Registrazione: sulla stessa riga di inserimento ci sono due campi di imputazione la prima è la Data seguita dal Numero di registrazione.
Il programma esegue sulla data imputata, una serie di controlli, alcuni sono:
- controlla la correttezza ;
- verifica che l'anno imputato coincida o con quello attuale indicato nei Dati Contabili della ditta, oppure con l'anno precedente se attivato il test Contabilità A.P. ;
- controlla che la data imputata non sia inferiore all'ultima già stampata sul giornale bollato, pertanto non permettendo l'inserimento;
- verifica che, nel caso in cui la causale richiesta si riferisca a movimenti con iva, verranno controllatate le eventuali stampe definitive sui bollati.
Cliccando con il tasto Dx del mouse8, apparirà il menù di scelta rapida con la possibilità di visualizzare i movimenti già registrati in precedenza.
Il Numero di registrazione indicato è quello del movimento confermato in precedenza ed è assegnato in automatico. Sarà necessario inserirlo solo nel caso di correzione di un movimento, attivata dal tasto
.
Causale: inserire o ricercare il codice della causale secondo le cui specifiche verrà effettuata la registrazione.
Nel caso in cui la causale preveda un periodo di competenza Contabile oppure Iva diverso da quello attuale, in alto alla videata vi appariranno i campi, in seguito esposti, dove avrete la possibilità di imputare quello esatto
Cli./For.: è il codice del cliente o del fornitore.
Se si conosce il codice del cliente o del fornitore va imputato con non più di 6 caratteri, altrimenti è possibile ricercarlo con le funzioni indicate sulla barra di stato 
Dopo aver selezionato il codice anagrafico apparirà una finestra centrale contenente il resto dei dati anagrafici del codice inserito.
Pagamento: su questa riga di imputazione trovetere il codice della Scadenza ed il Tipo di pagamento inserito nell'anagrafica Clienti/Fornitori.
Documento: Questa riga conterrà la Data ed il Numero del documento che state registrando. Il programma propone in automatico la data di registrazione, con la possibilità di modificarla purchè non sia superiore alla stessa.
Il Numero del documento può contenere anche valori alfanumerici come ad esempio la barra per un eventuale sigla del documento.
Totale Documento: Il totale documento viene richiesto per evitare errori di quadratura fra il totale imputato e la somma degli imponibili + le imposte delle righe iva registrate; nel caso di mancata quadratura sarà permesso di procedere con la registrazione.
Seguono due sezioni di imputazione, la prima riguarda l'Iva l'altra invece la parte contabile.
1) Sezione IVA
Codice Iva: viene richiesto il codice iva con cui registrare la riga iva; esso deve essere stato inserito nella tabella di contabilità Codici Iva; se non esiste il programma segnala l'errore e torna sulla richiesta del codice; il programma calcola quindi l'imposta relativa e la propone per la conferma o variazione sul campo dell'Imposta;
Descrizione Cod.IVA: Visualizzazione della descrizione del codice IVA utilizzato.
Attenzione !! Non cancellare o modificare i codici IVA già utilizzati.
Per le Note Credito, usare le causali già impostate e non indicare il "Segno Negativo".
Il programma assegnerà in maniera automatica il segno contrario a quello del registrazione.
Imponibile: è l'importo Imponibile, Esente o Non Imponibile relativo al codice IVA imputato precedentemente. Il programma effettua il calcolo automatico dell`imponibile e dell'imposta sulla base dell`importo inserito nel totale documento. Nel caso di più aliquote correggere l'imponibile calcolato, in modo da far ricalcolare l'imponibile a saldo per il nuovo codice iva.
Imposta: Valore dell`imposta calcolata.
Arr.: Indica la differenza tra l`imposta calcolata e quella presente sul documento.
Descrizione: Eventuale descrizione da aggiungere sulla singola riga iva.
Per eliminare una riga Iva inserita fare doppio clic con il mouse (8) sulla è posizionata sulla sinistra della stessa, oppure dopo averla selezionata con un clic premere il tasto Canc .
2) Sezione CONTABILE
Nel caso in cui non ci fossero problemi di quadratura il programma assegnerà in maniera automatica, in base ai conti predisposti nella causale, il totale documento al relativo cliente/fornitore e l'imponibile alla voce di costo collegata. L'importo relativo all'imposta non comparirà nella registrazione in quanto gestito in modo automatico dai registri Iva.
D / A: è il segno contabile dei conti inseriti D=Dare A=Avere
Sottoconto: è il codice del sottoconto di contabile, contenuto nella relativa tabella di contabilità. Se non viene inserito alcun codice e se il "Totale Dare" coincide con quello "Avere" il programma si predispone ad accettare la conferma della registrazione attivando il bottone
, altrimenti segnala la mancata quadratura e ritorna sul Segno della registrazione "D/A" per l'inserimento di ulteriori sottoconti sino alla quadratura dell'operazione.
Descrizione: è la descrizione del sottoconto impostato sulla riga di registrazione.
Dare / Avere: sono gli importi delle relative Partite e Contropartite, che troverete già impostate sulle causali.
Noterete sul fondo della videata la visualizzazione i totali per la verifica della quadratura tra il Dare e l'Avere, il totale IVA Detraibile ed Indetraibile, la Differenza fra l'imposta calcolata e quella imputata, ed infine il numero di Protocollo. Nel caso di quadratura basterà confermare con il tasto INVIO ed il programma richiederà il numero di protocollo dell'operazione.
Protocollo: è il numero protocollo legato al registro iva interessato dalla causale; viene richiesto solo per le imputazioni con iva. Il programma propone automaticamente il protocollo successivo all'ultimo imputato, permettendone la variazione. Una volta confermato, il programma aggiorna il progressivo permettendone il prelievo anche ad eventuali altri operatori. Al numero protocollo può essere aggiunta una sigla, dopo la / , per utilizzare un'eventuale numerazione aggiuntiva sullo stesso registro (es.: eventuali autofatture da non confondere con quelle effettive).
Per eliminare una riga Iva fare doppio clic con il mouse (8) sulla è posizionata sulla sinistra della stessa, oppure dopo averla selezionata con un clic premere il tasto Canc .
A questo punto cliccare sul bottone
per confermare la registrazione,
per non effettuare alcun aggiornamento oppure
per annullare una registrazione già inserita.
Potrete notare inoltre il bottone
, con il quale sarà possibile effettuare la generazione automatica di un movimento contabile con una causale agganciata a quella principale. Questo si attiverà solo nel caso in cui abbiate collegato nella causale contabile in uso un altro codice ( es.: Emessa Fattura + Incasso Fattura ).
Se attivato potrete notare all'interno dello stesso non più la dicitura Causale ma il codice della causale collegata.
Nell'esempio prima citato, si verifica quanto segue: dopo la registrazione della fattura con la causale EF = Emessa fattura nella posizione causale apparirà
(Incasso fattura), cliccando a quel punto sul bottone, il programma in automatico provvederà a preparare la registrazione dell'incasso del documento registrato, basterà semplicemente confermare.