Help - Contabilità Generale ed Iva
Manuale d'uso
×
Menu
Indice
 
Causali di Contabilità
 
 
Le causali contengono una serie di informazioni che guidano e controllano l'elaborazione di tutti i movimenti di prima nota ed iva. Fare molta attenzione alla creazione di questi codici in quanto causali preparate in modo errato possono creare problemi in tutta la gestione contabile ed iva.
 
Clicca qui per informazioni sui tasti di RICERCA o tasto destro del 8 mouse sul campo interessato.
 
Codice Causale:     indicare un codice alfanumerico di 4 caratteri oppure ricercarlo.
 
Descrizione:     immettere la descrizione dell'operazione che si effettuerà, la quale potrà essere modificata o completata in fase di registrazione;
 
Tipo Movimento:     impostare il tipo di movimento da registrare:
¤ Altri: per operazioni che non interessano clienti e fornitori
¤ Clienti: per operazioni con Clienti
¤ Fornitori: per operazioni con Fornitori;
 
Segno Partita:     questo  flag serve per assegnare la precedenza di apparizione al segno della PARTITA, ed il sottoconto da movimentare. Indicare se
¤ Dare      oppure          ¤ Avere
 
Sott. Partita e Controp.:     immettere o selezionare i codici dei sottoconti interessati dall'operazione, sia nella PARTITA che nella CONTROPARTITA, i quali saranno proposti in automatico in fase inserimento della registrazione.
 
Codice Registro IVA:     serve per aggiornare la situazione dei registri per tutte quelle operazioni che interessano l'IVA. Non inserire alcun codice per le causali di semplice prima nota oppure indicare o selezionare il numero del registro interessato.
 
Trattamento IVA:     indicare, solo nel caso di movimenti con iva, se l'imposta è:
¤ Normale: per operazioni che non interessano il differimento dell'Iva
¤ Non Esigibile: per registrazione di fatture con Iva ad esigibilità differita
¤ Esigibile: per registrazione di incassi di fatture con Iva ad esigibilità differita
¤ Art.17 Ter DPI: per registrazione di fatture con Iva in regime di Split Payment (verso P.A.)
¤ Non Aggiorna: non vengono aggiornati i progressivi Iva. Attenzione: se presente il registro Iva questa opzione NON dev'essere attivata!!!
 
Test Allegati Iva:     indicare se l'operazione deve o meno aggiornare i progressivi contabili degli allegati Iva
¤ Non aggiorna: per operazioni senza aggiornamento allegati (prima nota, ecc.)
¤ in Positivo: nel caso di registrazione di Fatture
¤ in Negativo: nel caso di registrazione di Note Credito
¤ Bolle doganali: nel caso di operazioni dall'estero con bolle doganali
þ Nota Var. A.P.: nel caso Note di variazione relative a fatture dell'anno precedente (utilizzato per la comunicazione ministeriali delle fatture - Spesometro)
 
Num. Doc. Allegati:     questo invece incrementa il numero dei documenti degli allegati, indicare:
¤ Non aggiorna: per operazioni senza aggiornamento allegati (prima nota, ecc.)
¤ in Positivo: nel caso di registrazione di Fatture o Note credito
¤ in Negativo: nel caso di storno interno di documenti
   
Test Partite Aperte:     aggiorna la situazione extracontabile delle partite dei clienti e fornitori. E' conveniente attivare questa opzione in tutte quelle causali che interessano i Clienti e Fornitori.
¤ Non aggiorna: per operazioni che non hanno interessano clienti/fornitori
¤ Aggiorna: nel caso di aggiornamento delle partite
¤ Effetti: per causali che interessano la gestione effetti
¤ Insoluti: per le registrazioni di eventuali insoluti
 
Test Chiusura:     serve per effettuare gli aggiornamenti delle operazioni di chiusura di fine anno, in modo da poter ottenere anche dopo queste le stampe di bilanci. Indicare se:
¤ Non partecipe: se non si tratta di operazioni di chiusura annuale
¤ Bilancio Apertura: nel caso della causale di riapertura dei conti patrim.
¤ Bilancio Chiusura: nel caso della causale di chiusura dei conti patrim.
¤ Profitti Perdite: nel caso della causale di chiusura dei conti economici
 
Test Ritenute:     questo serve per l'aggiornamento della gestione separata del Mod.770, in  base ai seguenti test :
¤ Non Ritenuta: se non si tratta di operazioni con ritenuta d'acconto
¤ Ritenuta: per l'aggiornamento delle certificazioni;
¤ Versamento: per l'abbinanamento dei relativi versamenti effettuati alle certificazioni
 
Opzioni:
I seguenti valori possono essere attivati/disattivati sia con un click   del 8 mouse, che con la barra spaziatrice.
 
þ Agg.Prima Nota     questo test è molto importante, in quanto attiva l'aggiornamento dei conti interessati. Nel caso in cui questa causale non fosse stata abilitata a questo aggiornamento la registrazione sarebbe fine a se stessa e senza aggiornamenti
 
þ An.Com.Pr.Nota     serve per effettuare registrazioni di prima nota il cui anno di comptetenza può non coincidere con l'anno di registrazione: in questo caso in fase di imputazione viene richiesto l'anno di competenza.
 
þ Anno Comp.IVA     serve per effettuare registrazioni IVA il cui anno di comptetenza può non coincidere  con l'anno di registrazione: in questo caso in fase di imputazione viene richiesto l'anno di competenza.
 
þ Mod. Val. Base     per abilitare la possibilità di cambiare la valuta in fase di registrazione
 
þ Scorporo Iva     attivare questo flag se volete che la causale provveda allo scorporo dell'iva dagli importi inseriti in imputazione prima nota (es.corrispettivi)
 
þ IVA Figurativa     serve per inserire dei movimenti IVA i quali non verranno considerati nel calcolo della liquidazione periodica
 
þ Cespiti     con questo aggiornamento si passerà dall'imputazione della prima nota, all'immissione dei dati  riguardanti i cespiti, in una gestione separata;
 
þ Risconti     aggiorna la situazione dei risconti attivi/passivi automaticamente dalla registrazione della prima nota
 
þ Ratei     aggiorna la situazione dei ratei attivi/passivi automaticamente dalla registrazione della prima nota
 
þ Rev. Charge     per identificare operazioni con l'inversione dell'iva. Se abilitata, attivare il campo in basso "Causale Reverse Charge"  dove inserire la causale per l'automatismo dell'autofattura
 
þ Iva per Cassa     per registrare fatture in regime di Iva per cassa
 
Causale Collegata     inserire l'eventuale causale collegata a quella in questione, per la generazione di registrazioni automatiche consecutive. Es.: indicare nella causale di Emissione Fattura la causale per l'Incasso. In questo modo, dopo la registrazione della fattura si potrà effettuare l'incasso automatico della stessa.
 
Dopo aver richiamato, oppure generato, una causale verrà attivato in basso il bottone , cliccando su questa posizione potrete inserire, sia per la partita che per la contropartita, una serie di sottoconti che eventualmente verranno proposti in automatico in fase di registrazione.
 
þ Duplica     serve per duplicare una causale già esistente, attivando questa casella dopo aver richiamato un codice già esistente, cliccando su Esci o Salva resteranno già preimpostati tutti i valori del codice di origine.
 
Per registrare l'inserimento o l'eventuale variazione effettuata cliccando sul bottone , oppure per non effettuare alcun aggiornamento ed infine per cancellare definitivamente dagli archivi.